Anche in Toscana, una delle mete turistiche più famose al mondo, ci sono ancora angoli sconosciuti (o quasi), luoghi curiosi e inaspettati da scoprire insieme a tutta la famiglia. Alcuni si trovano a pochissimi chilometri dallo hu Montescudaio village, un altro, invece, richiede circa un’ora di viaggio, ma ne varrà la pena.
Vada, oltre le spiagge bianche
Spesso trascurata dai turisti che transitano da queste parti solo per visitare le caraibiche “spiagge bianche” incuriositi dalla loro fama, Vada è una frazione di Rosignano Marittimo, antico porto di Volterra e porta nord della Costa degli Etruschi, che merita di essere vissuta e scoperta. Qui, ti invitiamo a cercare la vera anima toscana del borgo. Vada è fatta di pescatori che ancora rientrano alla mattina presto con il pesce fresco, tranquilli viali ombreggiati, lunghe pinete e una bella e immensa piazza centrale - piazza Garibaldi - in estate animata da mercatini e spettacoli. Qui puoi inoltre prendere il sole scegliendo il tuo posto tra diversi chilometri di ampie spiagge, per buona parte libere da stabilimenti, che si estendono fino alla frazione di Mazzanta, dove si trova anche una Bau Beach attrezzata per te e i tuoi famigliari a quattro zampe. Rimani a Vada fino a sera per un aperitivo, una cena, o anche un dopocena, ai Fichi Secchi: un locale giovane, dall’atmosfera rilassata e accoglienza sempre attenta e cordiale.

Parco di Piazza Garibaldi, Vada
Parco Gallorose, il giardino zoologico di Cecina
Cecina è una cittadina vivace dalla spiccata vocazione commerciale: il mercato settimanale che si tiene il martedì (ore 8-13) è molto frequentato ed è tra i più grandi della Toscana. La litoranea Marina di Cecina offre spiagge accessibili a tutti, una rigogliosa pineta di 15 km - la Riserva Naturale Tomboli che si estende fino a Marina di Bibbona ed è perfetta per essere percorsa a piedi, in bicicletta o a cavallo - e una lunga passeggiata tra negozi e locali, molto frequentata anche nelle ore serali. Ma non è tutto. Se il Museo Archeologico racconta la storia del luogo e della famiglia da cui prende il nome - i Caecina -, un altro luogo consente un viaggio tra gli animali di tutti i continenti, dalle iguane ai lemuri del Madagascar, dall’asinello amiatino ai canguri australiani: è il Parco Gallorose. Immerso in una vegetazione composta da 14.000 piante, il giardino zoologico include più di 130 specie di animali in un percorso di 3 km adatto a tutti. È un’oasi che merita di essere scoperta.

Pineta della riserva naturale Tomboli, Marina di Cecina
Peccioli, un museo a cielo aperto
Per una gita fuori porta adatta a tutta la famiglia, ti consiglio di prendere l’automobile, fare circa un’ora di viaggio e arrivare a Peccioli, un borgo letteralmente invaso dall’arte contemporanea. Principale attrazione del luogo è, infatti, il MACCA, il Museo d’Arte Contemporanea a Cielo Aperto: un modo molto alternativo e divertente per esplorare l’area. Tra i dolci colli della Valdera, in provincia di Pisa, Peccioli è un esempio innovativo di rinascita tra passerelle colorate, terrazze sospese, case dipinte e anche una discarica trasformata in attrazione turistica grazie a enormi statue che escono, o meglio, rinascono, dalla terra. Sono più di 70 le opere sparse in tutto il comune e le sue frazioni, realizzate da artisti che le hanno pensate e integrate con il territorio circostante. Ma qui non troverai solo arte dei giorni nostri: prima di tornare allo hu Montescudaio village, raggiungi la frazione di Legoli, dove nella campestre Cappella di Santa Caterina è conservato il tabernacolo di Benozzo Gozzoli, un capolavoro senza tempo.

Ghizzano, borgo colorato nel Comune di Peccioli