Esperienze outdoor in Val di Cecina
Tutto il territorio che circonda lo hu Montescudaio village è dominato da una natura sempre accogliente, dove le presenze umane sono misurate con antica sapienza. È una campagna illuminata dal sole e dalle onde che battono sulla costa, ma anche dalle acque cristalline che solcano le riserve naturali della Val di Cecina, senza dimenticare i fuochi che ardono sotto la scorza della Valle del Diavolo.
Divertimento tra boschi e borghi

Rocca Sillana, Pomarance
Tra la costa e l’entroterra, tra le province di Livorno e di Pisa, si estende la valle solcata dal fiume Cecina, che offre un’infinità di opportunità per gli amanti delle esperienze outdoor tra boschi, borghi medievali e siti di interesse storico e naturalistico. Che si tratti di una tranquilla passeggiata, anche a cavallo, o di un'escursione più impegnativa, un tuffo nel fiume o una lunga pedalata, il divertimento è assicurato. Per renderti conto dell’immensità della natura che ti circonda, prendi come riferimento la Rocca Sillana, un imponente e suggestivo castello medievale che sorge in mezzo alle foreste sulla cima di un colle nei pressi di Pomarance: da qui la vista spazia a 360° su gran parte della Toscana.
Trekking nelle riserve naturali

Trekking nella Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, Montecatini Val di Cecina
Il modo più semplice e sicuro per scoprire l’area sono proprio le tue gambe. Lungo il percorso che procede su sentieri ben tracciati puoi incontrare cave abbandonate, vecchi ponti e una grande biodiversità tutelata da tre riserve naturali. Puoi scegliere se esplorare la Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, che si estende nel territorio dei comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo e Montecatini Val di Cecina e protegge vaste foreste mediterranee punteggiate da tipici affioramenti ofiolitici (rocce verdi di origine oceanica), oppure se spingerti oltre Volterra nella Riserva Naturale Montenero e percorrere il sentiero ad anello che la attraversa per intero. Se, invece, sei un camminatore allenato, puoi affrontare il trekking che collega Volterra a San Gimignano seguendo i passi di antichi viandanti. Tra Volterra e Pomarance si estende, infine, la Riserva Naturale Foresta di Berignone, che comprende una delle foreste più importanti d’Italia e il suo prezioso popolamento di roveri: il bosco di Tatti.
In bicicletta su strade poco trafficate

Il Ciclotour Riserva di Berignone e Tatti, per cicloescursionisti di buone capacità, è un anello di 25 km che dal borghetto di Mazzolla consente di attraversare alcuni tra i più iconici paesaggi della riserva. Ma i percorsi per chi vuole esplorare il territorio su due ruote e in tutta sicurezza su strade poco trafficate si adattano a diversi livelli di esperienza: il percorso ciclabile di Cecina, per esempio, è pianeggiante e ben segnalato ed è ideale per un giro in bicicletta con tutta la famiglia. Il Gran tour della Geotermia è, invece, un avventuroso anello di quasi 50 km nel cuore del territorio geotermico con partenza e ritorno a Pomarance. Il percorso si sviluppa tra ripide salite e vie sterrate anche all’interno del Parco Naturale delle Biancane, a sua volta attraversato dalla Monterotondo Marittimo Trail Area.
Un tuffo nel fiume

Paesaggio nella Riserva Naturale della Foresta di Berignone, vicino al Masso delle Fanciulle
Il Sentiero Natura del Castello dei Vescovi tocca le più belle vegetazioni forestali della valle e un luogo fatato in cui concedersi un bagno fresco e rigenerante: il Masso delle Fanciulle. Angolo nascosto ricco di storie e leggende, è in realtà una piscina naturale incastonata tra grossi massi che in questo tratto delineano il corso del fiume Cecina così da formare cascatelle e pozze d’acqua limpidissima. Il Masso delle Fanciulle è raggiungibile anche dal parcheggio sulla strada comunale di Lanciaia tra il Comune di Pomarance e quello di Volterra, poi proseguendo a piedi (con tanto di piccolo guado!) su un facile sentiero per poco più di 2 km (circa 20 minuti).
Informazioni pratiche
Il sito valdicecinaoutdoor.it (e la sua App Valdicecina Outdoor) raccoglie un’infinità di escursioni, attività, contatti e tracce GPS per scoprire la natura della Val di Cecina su ogni tipo di mezzo, anche a cavallo. Ma per raggiungere l’area l’automobile è indispensabile, o quasi. Inoltre, all’Ufficio Turistico di Pomarance sono disponibili per il noleggio diverse e-bike.