L’HU Montescudaio village si trova in una posizione davvero strategica: comodo per il mare, ma sulla via verso alcune delle più affascinanti destinazioni della Toscana, ovvero Volterra, San Gimignano e Bolgheri. Prenditi il tempo per una visita in ognuna di queste località. Se Bolgheri dista appena 20 minuti e può facilmente essere visitata in poche ore, Volterra e San Gimignano richiedono una gita di un’intera giornata con partenza al mattino presto e ritorno alla sera.
Volterra: una città dalla storia millenaria
Per raggiungere Volterra bisogna percorrere diverse curve che serpeggiano fino alla cima del colle su cui è elegantemente aggrappata. La mole austera e nobile della Fortezza Medicea che domina la città si scorge anche da lontano: al suo interno si trova un carcere. Ma tutta la città rimanda alla sua storia millenaria conservando testimonianze che spaziano dall'epoca etrusca a quella medievale e rinascimentale, passando per suggestive tracce romane.
Cosa vedere e fare a Volterra
Passeggiare di prima mattina per il centro dall’aspetto spiccatamente medievale ti porterà a scoprire angoli nascosti e scorci panoramici fino ad arrivare, prima dell’invasione di tanti altri turisti, al centro della città, ovvero Piazza dei Priori circondata da edifici storici, tra cui l’altero Palazzo dei Priori. Non basterebbe una giornata intera per contemplare la bellezza di questo luogo, ma le attrazioni di Volterra sono molte, quindi è ora di proseguire il tour. Se la storia etrusca ti incuriosisce, un posto su tutti vale la visita: il Museo Etrusco Guarnacci, che ospita una delle collezioni più importanti di reperti etruschi in Italia. Se preferisci l’arte rinascimentale, alla Pinacoteca trovi un’opera che, da sola, vale il viaggio fino a qui: la Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino, recentemente restaurata. Ma non potrai lasciare Volterra senza prima affacciarti sul Teatro Romano, che puoi ammirare dai bastioni percorrendo Via Lungo le Mura del Mandorlo: è uno dei più grandi e meglio conservati d’Italia. Passeggiando per le vie del centro potrai inoltre notare delle particolari botteghe artigiane: Volterra è infatti famosa per la lavorazione dell’alabastro. Fermati ad ammirare questi capolavori scultorei senza tempo da alab’Arte e da Rossi. Prima di lasciare la città, assapora la cucina locale in una delle tante trattorie del centro. Un consiglio? La Carabaccia, ottima per la pasta fresca con gli irrinunciabili sughi toscani.
San Gimignano: la perfetta fotografia toscana
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro storico di San Gimignano è dominato dalle sue famose e alte torri che emergono tra vigneti, oliveti e campi di grano: una fotografia perfetta che ha reso la Toscana famosa in tutto il mondo. Attraversato dalla Via Francigena, il borgo deve la sua fortuna alla posizione che favorì l’avvio dei commerci, in particolare di una merce rara come lo zafferano, che ancora oggi è considerato l’oro di San Gimignano, insieme al suo vino bianco, la Vernaccia di San Gimignano.

San Gimignano
Cosa vedere e fare a San Gimignano
Originariamente se ne contavano ben 72, oggi ne restano 14, ma le torri di San Gimignano raccontano perfettamente la storia delle famiglie nobili medievali che facevano erigere queste alte costruzioni come simbolo del loro potere: più alta era la torre, più ricco era il committente. Salire sulla Torre Grossa, la più alta (tocca i 54 metri), ti permetterà di godere di una vista spettacolare sulla città e sulla campagna circostante. Per farti un’idea di come fosse San Gimignano prima del crollo delle 58 torri, fai un salto a San Gimignano 1300, una ricostruzione in miniatura della città. Ma ai piedi delle torri vive anche un centro ricco di piazze e vie pittoresche che confluiscono verso la triangolare Piazza della Cisterna e, poco distante, al Duomo di San Gimignano: la sua facciata è spoglia, ma l’interno è ricoperto da meravigliosi affreschi. Oltre al Duomo, è possibile visitare il Palazzo Comunale e la Pinacoteca. Se ami l’arte contemporanea considera una visita alla Galleria Continua, di grande interesse per la presenza di opere di artisti di fama internazionale. Dopo aver fatto il pieno di arte, potrai scegliere se soddisfare la sete con un calice di Vernaccia di San Gimignano all’interno della Rocca di Montestaffoli, dove viene proposta la Vernaccia di San Gimignano Wine Experience, oppure la fame con uno dei più famosi gelati artigianali d’Italia e del mondo, quello della Gelateria Dondoli, proprio sulla Piazza della Cisterna.
Bolgheri: non solo vino
Conosciuta in tutto il mondo per i suoi pregiati vini, Bolgheri è prima di tutto un delizioso borgo dall’ingresso a dir poco scenografico: un viale di cipressi lungo 5 km, monumento nazionale che merita di essere percorso con calma e che si è meritato i celebri versi del poeta Carducci: “I cipressi che a Bolgheri alti e schietti / Van da San Guido in duplice filar…”. Una volta giunti alla porta di Bolgheri, sormontata dall’alta torre del castello duecentesco, la visita al borgo è veloce. Tutto qui sembra essere perfetto, ma dovrai farti spazio tra la folla, decine di boutique e negozi di souvenir (considera quindi di visitarlo lontano dai weekend o dall’alta stagione estiva). Se, però, non hai prenotato la visita in cantina, puoi sempre degustare un calice di vino in una delle tante enoteche, su tutte l’Enoteca Tognoni, consigliata per la sua vasta scelta di vini, oltre ai più famosi Sassicaia e Ornellaia.